Essere genitori e accompagnare il proprio figlio durante il suo percorso di crescita è un compito molto complesso che prosegue durante l’intero ciclo di vita. A volte può essere faticoso e portare a tensioni.
La qualità dei rapporti tra i genitori stessi e tra genitori e figlio e il clima emotivo che si respira nell’ambiente familiare sono fattori di grande influenza nell’evoluzione psico-affettiva del bambino.
La figura dello psicologo può essere utile per accompagnare i genitori che si trovano in difficoltà, per vari motivi, nel loro ruolo genitoriale e che per questo possono sperimentare sensazioni di inadeguatezza e sconforto.
Il supporto alla genitorialità offre loro uno spazio di ascolto e di riflessione all’interno del quale far emergere dubbi, paure, preoccupazioni, incertezze e trovare insieme le soluzioni per migliorare la comunicazione e la capacità nella gestione dei conflitti oltre ad accrescere e rafforzare le competenze educative. La sua attività mira a promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito per una crescita serena, armonica ed equilibrata del figlio, così da vivere in modo consapevole e responsabile questo progetto di vita e crescere come genitori insieme ai propri figli che crescono e che continuano a cambiare.